Dal wi-fie pubblico alla rete in fibra in alcuni edifici pubblici e scuole; dalla rete radiomobile in 4G e 5G alla rete Lorawan per applicazioni in ambito Iot. Per facilitare le attività di testing delle varie sperimentazioni la Città mette a disposizione alcune facilities in determinate aree.
Torino aderisce al progetto FreeItaliaWifi, la prima rete federata nazionale di accesso gratuito ad internet in modalità wireless. La connessione consente la navigazione per 12 ore giornaliere o per 750Mb di traffico. L’accesso al wi-fi pubblico può essere utile per facilitare il coinvolgimento di utenti in attività di testing che necessitano utilizzo di applicazioni o accesso e feedback su piattaforme in tempo reale. La copertura è in fase di ampliamento anche a grazie ad attività di sperimentazione di soggetti privati. Per maggiori info sulle aree coperte e le modalità di accesso: www.comune.torino.it/wifi/.
Grazie alla partecipazione di Iren s.p.a. e CSP all’Avviso IOT (lab IOT) del 2017, tale rete sarà messa a disposizione della Città di Torino nonché ad altre imprese ammesse nell’ambito di Torino City Lab per attività di sperimentazione in ambito IoT. per La rete sarà composta da gateway, che sfruttano il protocollo di comunicazione LoRaWAN, a garantire la copertura del territorio cittadino e piattaforme per la gestione, manutenzione e visualizzazione dei dati. Sarà quindi possibile connettere dispositivi IoT di campo con la possibilità di ricevere e trasmettere dati, senza l'utilizzo di connessioni Wi-Fi o di operatori mobili. L’obiettivo di Iren è quello di dotare la città di Torino di una rete IoT (Internet of Things), capace di attivare servizi di interesse pubblico con bassi consumi energetici e ridotti costi di installazione e manutenzione. Le regole di utilizzo della rete sono in fase di definizione e saranno rese note entro il mese di settembre 2019 sul sito.