Cisco è il leader tecnologico mondiale che trasforma il modo in cui le persone si connettono, comunicano e collaborano.

La sua missione è dare forma al futuro di Internet, creando il massimo valore e le massime opportunità per la società, per i suoi clienti, per i suoi dipendenti, investitori e partner. L’azienda, guidata dal CEO Chuck Robbins, è stata fondata nel 1984; ha sede a San Josè, in California, ed impiega in tutto il mondo circa 70.000 dipendenti, con un fatturato di 49,3 miliardi di dollari (FY2018).
Da oltre trent’anni, Cisco è al centro dell’evoluzione delle tecnologie di rete, con un successo dovuto alla sua capacità di individuare e anticipare i nuovi scenari, alla scelta di investire sui talenti e sulla ricerca e sviluppo, applicando strategie di innovazione aperta e dialogando costantemente con clienti e partner in tutto il mondo. Forte di questa storia, Cisco oggi sta ridisegnando completamente ciò che la rete può fare, per offrire una piattaforma più intelligente e sicura per affrontare le sfide della trasformazione digitale oggi e in futuro: è la rete intuitiva.
La digitalizzazione crea grandi opportunità anche per la società, perché permette di affrontare in modo nuovo le grandi sfide che abbiamo davanti: educazione, salute, qualità della vita, salvaguardia dell’ambiente, diritti. Con la tecnologia è possibile costruire un mondo più equo e inclusivo e Cisco si impegna a utilizzarla per moltiplicare l’impatto positivo delle iniziative di responsabilità sociale d’impresa che promuove, con i suoi dipendenti, in tutto il mondo. Tra tutte si ricorda il Programma Cisco Networking Academy, che l’azienda ha lanciato nel 1997 e ha consentito finora a milioni di persone di acquisire competenze digitali di base e specialistiche.

Cisco supporta le città italiane nel proprio percorso di digitalizzazione e collabora con “Torino City Lab” con l’intento di realizzare, in collaborazione con il Comune di Torino e con gli altri Partner, un’infrastruttura performante, innovativa e sicura in grado di veicolare le varie sperimentazioni attive, oggi e nel prossimo futuro, sulla città

OFFERTA DI COLLABORAZIONE
- Assumere un ruolo attivo nello sviluppo del modello City Lab;
- Mettere a disposizione dell’ecosistema locale e delle imprese ammesse al testing proprie strutture di formazione;
- Organizzare almeno una volta all’anno un evento formativo – informativo da concordare con l’Amministrazione in ambiti legati all’innovazione;
- Considerare la Città come ambito di sperimentazione di proprie “innovazioni di frontiera” utilizzando analogamente la procedura del City Lab;
- Collaborare alla creazione di un’infrastruttura tecnologica da mettere a disposizione delle aziende "tester" che vengono ammesse a Torino City Lab;
- Collaborare a rendere sicura l’infrastruttura tecnologica attraverso architetture e soluzioni di Cyber Security;
- Coinvolgere l’ecosistema di Partner Cisco per completare le attività di testing in atto e ove possibile introdurne di nuove, aprendo nuove collaborazioni.

ASSET E ALTRE UTILITÀ
- Cisco collaborerà attraverso le proprie tecnologie e relativi servizi erogati da Cisco stessa e dai partner.
- Metterà a disposizione l’esperienza e i contenuti della Cisco Networking Academy, per la componente di Education.

CONTATTI
Fabio Florio – Business Development Manager e Leader Co-Innovation Center, Cisco Italia
Marianna Ferrigno – Communication Manager
Mirko Berlier – Solution Architect
Marianna Culosi - Project Management Officer
Luca Rizzi – Regional Sales Manager
Letizia Manzieri – Country Marketing Leader, Cisco Italia
www.cisco.com/it