Imprese Extra UE

 

Background

L’emergenza COVID ha riportato in auge il termine "reshoring" ovvero il fenomeno economico che consiste nel rientro a casa delle aziende che in precedenza avevano delocalizzato in Paesi stranieri UE ed Extra-Ue.

Molte le motivazioni connesse non solo alla limitazione degli spostamenti indotta dall’emergenza sanitaria, ma anche per altri fattori contingenti come ad esempio il costo del lavoro (un ingegnere in USA costa 3-5 volte tanto che in Italia) e l'ottenimento di visti a lungo termine (sempre piu' difficili). 

A tutto ciò si aggiunge il fattore attrazione dei territori, ovvero della capacità degli ecosistemi locali dell’innovazione di offrire nuovi ambienti per sviluppare e testare le innovazioni del futuro.

 

Obiettivi 

Torino Reshoring mira a creare un programma di avvicinamento a Torino per aziende italo/estere con focus R&D, a partire dai verticali di maggior interesse per il territorio nel contesto e in linea con i meccanismi di partecipazione di Torino City Lab.

 

I testimonial

 

 

Skypersonic Inc 

www.skypersonic.net

L'azienda Skypersonic Inc – rappresentata dal CEO Giuseppe Santangelo -   italo-americana, sta programmando, proprio per i fattori sopra, di potenziare la presenza in Italia con un centro R&D a Torino, da far crescere magari come base EMEA. Tale azienda ha anche aperto il dialogo con la Camera di Commercio di Detroit per esplorare altri casi di aziende italo-americane / americane potenzialmente interessabili. (link Video)

 

 

Sheeva

www.sheeva.ai

L’azienda Sheeva rappresentata da Evgeny Klochikhin nata dalle attività di sperimentazione del progetto Parkofon, che è stato accelerato a Torino nell’ambito del Programma Techstars – Smart Mobility  (Classe 2019-2020) e che ha condotto attivata di testing accedendo a Torino City Lab. Questa esperienza – anche se non riguarda il ritorno di un’azienda Italiana -  è significativa nel rappresentare il potenziale di Torino City Lab e dell’ecosistema Torinese dell’Innovazione a  supporto dello sviluppo di soluzioni innovative per l’ambiente urbano. (link Video)

 

Chi può partecipare?

La partecipazione a Torino Reshoring è rivolta a imprese Italo/Straniere con sede all’estero, interessate ad attivare sul territorio Torinese attività di R&S e testing di media durata.

Gli ambiti di attività sono aperti all’innovazione tecnologica per l’ambiente urbano nei principali ambiti della smart city e in coerenza con le attività di Torino City Lab.

Le priorità per il primo anno sono le seguenti.

Focus territoriale: Nord America (USA) in collaborazione con la Camera di Commercio di Detroit e New York.

Ambiti settoriali prioritari:

 

Industria 4.0


Mobilità terrestre e aerea


Salute


Food e Agritech


Cultural Heritage/Turismo

  

Offerta di Torino Reshoring

Con Torino Reshoring, Torino City Lab si specializzerà per offrire un servizio di orientamento e supporto, finalizzato ad attrarre e ospitare a Torino attività di R&S e testing, grazie alla messa a disposizione degli ambienti di test in area urbana oggi disponibili e le attività di facilitazione e supporto al testing offerte dalla Città e dai partner TCL.

Sulla base delle richieste di facilitazione pervenute, con Torino Reshoring saranno facilitate:

  • La ricerca di uffici/spazi dedicati alle migliori condizioni;
  • Il supporto nelle attività di “Talent Acqusition” anche grazie al rapporto con gli Atenei Torinesi;
  • L’attivazione di Progetti/Programmi di Ricerca congiunta con gli Atenei e gli Enti di ricerca del Territorio;
  • Il supporto nell’identificazione di servizi di “Business advisory” negli ambiti di interesse;
  • Supporto ad attività di confronto per lo sviluppo di casi d’uso di interesse in collaborazione con i Dipartimenti della Città di Torino di volta in volta competenti e con i partner di TCL;
  • Supporto alle attività di testing, ivi compreso l’accesso ad asset della Città e dei partner, nonché l’utilizzo delle aree di stress test attive negli ambiti: Droni; Veicoli connessi e a guida autonoma; Learning Technologies;
  • Supporto nel contatto con gli enti territoriali deputati per aspetti di natura amministrativa;
  • Supporto di comunicazione tramite le reti nazionali ed internazionali di Torino City Lab.