Fusilli

Durata progetto: 48 mesi da gennaio 2021 

Favorire la trasformazione del sistema alimentare urbano attraverso l’implementazione di Living Labs innovativi!

L'obiettivo principale di Fusilli è costruire un piano alimentare urbano per raggiungere una transizione olistica integrata e sicura verso sistemi alimentari sani, sostenibili, inclusivi, equi ed efficienti in termini di costi, attraverso politiche urbane innovative replicabili che portino a implementare azioni di miglioramento in tutte le fasi della catena del valore alimentare in linea con le quattro priorità della politica FOOD 2030 (Alimentazione per diete sostenibili e sane; Sistemi alimentari intelligenti per il clima e sostenibili dal punto di vista ambientale; Circolarità e sistemi alimentari efficienti sotto il profilo delle risorse; e Innovazione e responsabilizzazione delle comunità).

Per raggiungere questo obiettivo, FUSILLI metterà in rete 12 città europee per affrontare le sfide della trasformazione del sistema alimentare: San Sebastian (Spagna), Nilufer-Bursa (Turchia), Oslo (Norvegia), Kolding (Danimarca), Torino (Italia), Castelo Branco (Portogallo), Differdange (Lussemburgo), Rijeka (Croazia), Kharkiv (Ucraina), Tampere (Finlandia), Atene (Grecia) e Roma (Italia). Queste città integreranno il cibo come parte della loro agenda urbano-rurale e identificheranno e creeranno opportunità per trasformare i sistemi alimentari in sistemi sostenibili, sani e inclusivi. In questo modo, le città avranno la possibilità di attuare politiche e azioni innovative e personalizzate, ponendo i cittadini al centro del processo.

Ogni città creerà o implementerà Living Labs: ecosistemi di innovazione aperta in cui saranno implementate azioni concrete per sviluppare e attuare politiche dei sistemi alimentari urbani che soddisfano le quattro priorità FOOD 2030.

Questi Living Lab intendono implementare diverse azioni innovative attraverso tutte le fasi della catena alimentare: produzione e trasformazione, distribuzione e logistica, consumo, perdita e spreco di cibo e governance. Il Living lab coinvolgerà diversi stakeholder che rappresentano tutti gli attori del sistema alimentare a livello locale: avrà almeno un’autorità pubblica, un partner industriale (PMI o associazione), un’associazione di consumatori e una che si occupa di educazione. Una Knowledge Community descriverà le attuali iniziative locali per sviluppare un catalogo di buone pratiche da implementare e scambiare all’interno della rete dei Living Labs partecipanti, nonché altre iniziative globali.

Il Food Innovation Living Lab di Torino

Il Comune di Torino è responsabile, insieme ai suoi soggetti terzi (UNITO, UNISG, ORTI GENERALI) e in collaborazione con la Fondazione Comunità di Mirafiori, della realizzazione del "Food Innovation Living Lab" che comprenderà:

  • Iniziative sperimentali di sostenibilità ambientale, sostegno allo sviluppo economico, sensibilizzazione all'alimentazione e alla salute, partecipazione dei cittadini alla cultura del cibo, da scalare in tutta la città partendo da Mirafiori nel rispetto della strategia "Torino Città del Cibo".
  • Redazione e pubblicazione del "Bilancio alimentare annuale" dell'Atlante del cibo, ovvero il Rapporto sulle politiche alimentari: uno strumento di valutazione dello stato attuale del sistema alimentare e di monitoraggio delle politiche alimentari
  • Creazione di un "Consiglio del cibo", inteso come un'arena di coordinamento multisettoriale in grado di favorire un sistema alimentare globale di qualità, e di promuovere azioni concrete di regolamentazione, comunicazione o sperimentazione.
  • Attivazione di campagne di sensibilizzazione che coinvolgano attori chiave locali come "Slow Food" e "Coldiretti", oltre a laboratori aperti focalizzati sul legame tra qualità del cibo, sana alimentazione e salute pubblica.
  • Food Lab: sostenere la sperimentazione di modelli di business circolari per la produzione/trasformazione del cibo per il commercio locale, inclusi bar, ristoranti, associazioni locali che gestiscono funzioni di ristorazione collettiva e mercati locali.
  • Food Hub: sperimentazione di un polo diffuso per la raccolta e ridistribuzione del cibo invenduto.
  • Food Policy Training: il living lab torinese si concentrerà su attività di formazione e divulgazione, al fine di innescare un processo di consapevolezza intorno al cibo tra operatori e cittadini.
  • Food Tech Testing: saranno promosse attività di sperimentazione, anche in collaborazione con aziende secondo il modello Torino City Lab, di tecniche di coltivazione innovative e Tech for Food.

Partner locali
Fondazione della Comunità di Mirafiori 
Città di Torino


Altri partner locali
Università di Torino
Università di Scienze Gastronomiche
Orti Generali

---
/ Sito Web: fusilli-project.eu/