Il Progetto “Too(l)smart - Strumenti per la gestione informata e inclusiva delle politiche urbane per le Smart Cities”, progetto di implementazione ed evoluzione della Buona Pratica #Smartme, sta volgendo al termine.
Gli enti riusanti (Torino, Lecce, Padova, Siracusa) hanno completato o stanno finalizzando le installazioni che porteranno alla creazione della prima rete italiana di monitoraggio ambientale partecipativo, in cui cioè cittadini ed enti di formazione (scuole, associazioni, etc.) sono invitati a contribuire alla formazione del quadro conoscitivo ambientale mediante la comunicazione e la condivisione di dati, diventando una nuova e preziosa fonte di informazione e conoscenza.
Questa rete è abilitata da dispositivi e tecnologie IoT basati su hardware e software Open Source: la Piattaforma creata nell’ambito del progetto per raccogliere, collezionare e rendere disponibili i dati provenienti dalle stazioni metereologiche integrate nell’architettura di Too(l)Smart secondo la logica del monitoraggio civico diffuso e partecipato, infatti, si basa proprio su una logica non proprietaria.
Al fine di diffondere conoscenza sul progetto e sulla buona pratica che ne è alla base e in un’ottica di favorirne la replicabilità, i partner hanno deciso di mettere a disposizione un Piano di Accompagnamento al Riuso, condividendo l’esperienza e la conoscenza maturata nei mesi di progetto. A tal scopo, sono stati predisposti una serie di webinar dedicati su diversi ambiti: dalle modalità di implementazione della Buona pratica presso i vari territori coinvolti, al monitoraggio ambientale, ad un approfondimento tecnico sul middleware e sugli aspetti tecnologici abilitanti. I webinar sono visionabili sul canale YouTube di Torino City Lab (playlist Toolsmart)
Ulteriore materiale di approfondimento, è reperibile alla pagina di progetto, costantemente aggiornata
Per domande, chiarimenti, approfondimenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..