4R: Riuso, Riciclo, Rinnovabilità e Recupero.

Sono questi i concetti alla base del progetto Edilizia Circolare di Emmegi per il Chinino Dehor, ex fabbrica recuperata di via Montevideo a Torino. "Il makeover sostenibile" di Emmegi è stato uno dei sei vincitori del Torino Living Lab, il bando del comune di Torino sull'economia circolare e collaborativa lanciato nella primavera 2018 nell/ambito del Programma per le Periferie AXTO della città. Oggi il progetto è terminato con ottimi risultati che si possono ammirare nei nuovi ambienti della struttura riconvertita (guarda video Youtube). Ma cominciamo dall'inizio.

Le fasi del progetto:

Fase 0: Partecipazione al bando
Fase 1: Pre-progettazione
Fase 2: Scouting e Harvesting
Fase 3: Progetto del Chinino Dehor
Fase 4: Realizzazione
Fase 5: Valutazioni Finali

Nella fase di pre-progettazione è stato utilizzato il metodo del Design Sprint, ovvero un processo organizzato in passaggi successivi per trovare rapide soluzioni a problemi complessi.
Nel corso del workshop organizzato fra i 4 membri del team Emmegi e i 4 membri della cooperativa Paradigma sono stati analizzati i bisogni del committente del progetto (Casa Paradigma) e si è giunti alla conclusione che il Chinino Dehor doveva essere un luogo d'incontro, uno spazio flessibile e accessibile a tutti con una sala polifunzionale, una zona ristoro e un bagno

Nella fase di scouting e harvesting sono state cercate risorse e materie prime attraverso una mappatura del quartiere. La mappatura ha permesso anche la costruzione di una rete di donatori, risorse materiali e manuali, collaboratori e contatti.

Si è passati poi alla progettazione del Chinino Dehor. Tutti gli interventi sulle murature, le finiture e i rivestimenti, gli arredi e la pavimentazione sono stati pensati con materiali di riuso e riciclo o materiale rinnovabile. Sono state recuperate e riutilizzate 27 tonnellate di materiali totali, di queste il 53% sono state usate nel progetto Chinino o in altri cantieri, il 37% riciclate, l'8% donate e solo il 2% è stato mandato in discarica autorizzata. 

Altri numeri del progetto (impatto sociale): sono state coinvolte 21 imprese locali, 12 associazioni, 19 membri del team, 115 privati, 167 nodi di rete, 30 donatori e una tesi di laurea svolta sull'argomento.

Indicatori economici: 2% variazione economica, 3 nuovi cantieri attivati.

Leggi il report completo del progetto.

Consulta la scheda progetto.

Per informazioni sui servizi offerti da Emmegi Edilizia Circolare consulta il sito web: www.emmegiservizi.com/edilizia-circolare

Se vuoi conoscere a cosa sono destinati i nuovi ambienti della struttura riconvertita segui la pagina Facebook dedicata: @fabbricadelchinino