Nell'ambito del progetto europeo 5G-ToursTorino City Lab in collaborazione con TIM e Fondazione Torino Musei, ha eseguito a Palazzo Madama e alla GAM i primi drive test di robot di telepresenza.

I test hanno fornito importanti indicazioni sulla capacità del robot di muoversi nelle sale dei musei, su diversi tipi di pavimento, in mezzo a opere d'arte, vetri e specchi, sulla qualità delle immagini trasmesse e sulla capacità di guida semi-autonoma.

 A Torino 5G-TOURS implementerà diversi casi d'uso di questi robot di telepresenza, che utilizzeranno la tecnologia 5G per:

  • estendere l'accesso di aree esclusive dei musei ad un pubblico precedentemente escluso;
  • fornire nuove esperienze didattiche per le scuole.

A Palazzo Madama, ad esempio, i visitatori saranno "accompagnati a distanza" da una guida per visitare gli antichi sotterranei romani e medievali dell'edificio attraverso "l'occhio dei robot". Si tratta di un luogo davvero suggestivo che per motivi di sicurezza è stato chiuso al pubblico.

Alla GAM, le classi studentesche potranno effettuare direttamente dalle loro scuole una "caccia al tesoro" con cui saranno guidate fra i dipinti e le sculture, imparando a conoscere gli artisti esposti, le loro tecniche e le molteplici curiosità delle opere d'arte della galleria. Un'innovativa esperienza di gamification applicata alla cultura e ai musei. 

Le prossime attività del progetto europeo 5G-Tours si concentreranno sulla definizione di ulteriori contenuti specifici da veicolare attraverso l'esperienza in telepresenza, sulla progettazione e realizzazione di una piattaforma di casi d'uso e su ulteriori test relativi alla connettività 5G e alle sue performance.

Il progetto 5G-Tours ha come obiettivo quello di testare e utilizzare tecnologie 5G per fornire servizi utili, efficienti e affidabili a cittadini e turisti. L'investimento specifico previsto dalla Città di Torino riguarda l’ambito turistico-culturale. 

Per maggiori informazioni sul progetto europeo vai alla pagina del nostro sito dedicata.