Continua la forte sinergia fra Techstars e il Comune di Torino.
Dopo due anni di collaborazione nel Techstars Smart Mobility Accelerator, il primo programma di accelerazione di startup in Europa dedicato alla smart mobility, lanciato appunto da Techstars con Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Intesa Sanpaolo Innovation Center, nasce dagli stessi protagonisti il Techstars Cities of The Future, ovvero il primo acceleratore italiano di startup a tema smart cities.
Durante tutto il percorso di accelerazione, Techstars dialogherà con il Comune di Torino (Torino City Lab e CTE NEXT), mentre la sede fisica saranno le OGR TECH.
Sono 12 aziende europee ad alto potenziale selezionate che provengono da Italia, Svizzera, Ucraina, Polonia, Germania, Irlanda, Gran Bretagna, Francia e Ungheria.
Il programma di accelerazione ha avuto inizio il 24 gennaio e andrà avanti fino al 21 aprile 2022.
Il focus del programma è appunto la smart cities e i suoi servizi, in particolare le tecnologie che si occupano di soluzioni per la crescita della popolazione, di trasporti, di soluzioni abitative, di gestione energetica, di infrastrutture, di occupazione e di servizi base come l’istruzione e l’assistenza sanitaria.
Le 12 startup ammesse al programma realizzeranno progetti destinati a migliorare la vita dei cittadini, anticipando il cambiamento e rafforzando il ruolo di Torino nella mappa internazionale dell’innovazione, anche grazie al coinvolgimento dell’intero ecosistema dell’innovazione della città, così come avvenuto per le precedenti edizioni del Techstars Smart Mobility Accelerator, che ha accelerato 23 startup in due anni, provenienti da tutto il mondo.
Ecco i nomi delle startup selezionate: Gymnasio, Family+Happy, Strategic BIM, Hive Power, Inputsoft, Lawyerd!, NATIX, NRGI.ai, OPTIMIZ, Voltaage, Volteum, Xworks Tech.
Quasi tutte queste imprese testeranno sul territorio cittadino le loro tecnologie e da quest’anno si ampliano le opportunità di facilitazione all’urban testing e di supporto trasversale già offerte nell’ambito di Torino City Lab, grazie agli asset e facilities di CTE NEXT.
Clicca qui per sapere di più sul programma.