Dopo anni di collaborazione e di partecipazione attiva alla rete europea di Living Lab ENoLL, è stata scelta proprio la nostra città per ospitare gli Open Living Lab Days (OLLD) 2022, che si terranno dal 20 al 23 settembre. 

Sono attesi in presenza (l'evento infatti non prevede dirette streaming o collegamenti) circa 400 innovatori da tutta europea, numerosi speaker di livello internazionale ed esperti di Living Lab. 

Il programma è in via di definizione, ma si sta strutturando una tre giorni di conferenze, panel e workshop, in cui funzionari pubblici, aziende, imprenditori, accademici e rappresentanti dei living lab lavoreranno insieme, si confronteranno e aumenteranno il loro networking, mentre il quarto giorno verranno effettuate delle site visit in luoghi strategici della città. Fra le mete già selezionate spiccano il “miglio dell’innovazione”, che riunisce gli attori e le strutture dell’innovazione tecnologica cittadina, e Open Incet, che ospita il Centro di competenza per l'innovazione sociale.

Torino - fanno sapere i vertici di ENoLL - è stata scelta per la sua doppia anima innovatrice, tecnologica e sociale, e per l’attiva community d'innovatori presente sul territorio”.

Al centro degli Open Living Lab Days di Torino ci sarà il Living Lab in tutte le sue sfaccettature e applicazioni.

Ma che cos'è un Living Lab? Il Living Lab crea le condizioni per la sperimentazione di nuove tecnologie in un contesto geografico e in un arco di tempo limitato, con l’obiettivo di testarne la realizzabilità e il grado di utilità per gli utenti, permettendo di migliorarne le caratteristiche in vista di una sua applicazione su più larga scala.

La missione di ENoLL, associazione internazionale che conta oltre 480 membri certificati e più di 150 membri attivi in Europa e nel mondo, è proprio quella di promuovere e valorizzare gli ecosistemi di innovazione guidati dagli utenti, scalando il concetto di Living Lab a livello globale.

L'Assessora all'Innovazione Chiara Foglietta ha aggiunto in proposito – "...il living lab ha il suo punto focale nell’interazione con gli utenti finali che permette il miglioramento della tecnologia testata e una maggiore consapevolezza dei cittadini sui processi di innovazione urbana. Torino sta da tempo utilizzando questo approccio dimostrando di essere sempre più un territorio attrattivo per imprese e ricercatori a livello internazionale”.

Uno spazio speciale all’interno dell’evento sarà dedicato alla presentazione della Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino - CTE NEXT, progetto co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico che, in continuità con Torino City Lab, promuove un programma di “Urban Testing” focalizzato sul ruolo abilitante del 5G e delle tecnologie emergenti in contesti urbani e in 4 settori strategici: Smart Mobility (terrestre ed aerea), Industria 4.0 e servizi urbani innovativi.

Molto probabilmente per la parte d'innovazione sociale saranno presentati anche i progetti a forte impatto sociale promossi dalla Città di Torino, ma i Living Lab Days sono questo e molto, molto altro ancora.

A partire da aprile 2022 sarà possibile registrarsi all’evento e comprare i biglietti online sul sito degli Open Living Lab Days.

Rimanete sintonizzati sui nostri canali per conoscere il programma definitivo e ulteriori aggiornamenti!

----

Torino City Lab, il laboratorio di innovazione della Città di Torino, è membro certificato di ENoLL dal 2018 e nel 2020 ha vinto il contest europeo indetto dalla stessa associazione belga, con il progetto di solidarietà innovativa Torino City Love, ideato per affrontare i disagi e le difficoltà dell'emergenza COVID 19.