La scorsa settimana sono state presentate a Torino, presso il deposito GTT Nizza, le due navette a guida autonoma (realizzate da Navya) che saranno protagoniste della prima sperimentazione di trasporto pubblico a guida autonoma in Italia su un normale percorso di linea cittadino e con passeggeri a bordo.

Erano presenti l’Assessora ai Trasporti e alla Transizione Digitale ed Ecologica del Comune di Torino Chiara Foglietta, rappresentanti di GTT, Fondazione LINKS e di tutti i numerosi partner di questo innovativo progetto pilota denominato auTOnomo GTT.

La sperimentazione rientra nel progetto europeo SHOW (SHared automation Operating models for Worldwide adoption) incentrato sull’adozione in ambito urbano di veicoli condivisi, connessi, elettrificati e autonomi con demo in 20 città europee. Torino è l'unica città italiana nel progetto e quello della scorsa settimana costituisce un passo molto importante della sperimentazione locale.

La Città di Torino, oltre ad aver fornito “nulla osta” alla circolazione della flotta a guida autonoma in città, ha contribuito a definire il circuito di sperimentazione più fattibile e sicuro per i cittadini, tenendo conto dei vincoli di tempi e di costi e coadiuvando in tal senso i partner locali.

Ha inoltre promosso l’integrazione con le attività della Casa delle Tecnologie emergenti di Torino - CTE NEXT, progetto co-finanziato dal Ministero per lo Sviluppo economico, mettendo a disposizione gli asset e l’infrastruttura 5G per testare in campo le migliori performance indotte da questo tipo di connettività, oltre a promuovere ulteriori PoC integrativi con i partner di progetto: ad esempio, in tema di nuove funzionalità, con l'installazione di "road side unit" (RSU) munite di sensori per il monitoraggio delle polveri sottili.

La sperimentazione delle navette del progetto Show partirà formalmente il 26 luglio con gli ultimi adempimenti tecnici sui veicoli e le prime prove. Dal 25 ottobre inizierà il trasporto con il pubblico.

I veicoli circoleranno sul percorso sperimentale di circa 2km, allestito attraverso specifica segnaletica, nella zona degli ospedali cittadini (ex Molinette, Sant’Anna, CTO, più recentemente denominati complesso Città della Salute e della Scienza).
Il progetto pilota di Torino, coordinato e gestito da due partner di Torino City Lab, Fondazione LINKS e GTT, offre un trasporto pubblico flessibile a chiamata (il percorso è predefinito ma non fisso, come non sono fissi gli orari) su veicoli a guida autonoma.

Il servizio sarà svolto con due navette senza conducente in grado di muoversi nel normale traffico urbano e di rilevare in tempo reale gli ostacoli, siano essi auto, biciclette o pedoni, in modo rapido e affidabile. Ogni veicolo, accessibile anche alle persone con disabilità, può ospitare fino a 14 passeggeri (11 posti a sedere e 3 in piedi); come da normativa, sarà sempre presente a bordo un operatore GTT per fornire l’assistenza necessaria.

Il servizio, in questa fase sperimentale sarà gratuito e fruibile previa prenotazione tramite l’app auTOnomo GTT, disponibile per dispositivi Android e iOS.