Ci sarà anche la Città di Torino e CTE NEXT, la Casa delle Tecnologie Emergenti, domani 25 ottobre, al City Vision di Padova, la nuova edizione degli Stati Generali delle Città intelligenti.
Si tratta di un’intera giornata dedicata al networking e allo scambio di idee sulle città del futuro, sempre mantenendo i piedi ancorati a terra e focalizzandosi sui tanti passi avanti che piccole, medie e grandi città stanno compiendo nella transizione digitale ed ecologica. Oltre a un ricco susseguirsi di panel di confronto, saranno aperti una serie di tavoli di lavoro e il City Vision Village dove toccare con mano moltissime innovazioni.
CTE NEXT partecipa sia nel programma generale in due momenti distinti e davvero imperdibili:
INNOVATION REEL
10.30-11.30 | City Vision Village Arena
Aziende e startup del City Vision Village presentano le proprie proposte d'innovazione dedicate alla città intelligente. In collaborazione con CTE Next Torino.
Modera Luca Barbieri giornalista e imprenditore. Con gli interventi di Gianfranco Todesco Funzionario Innovazione Digitale Città di Torino e Valeria Lacovara Project Manager Città di Torino.
Fra le molte aziende e startup che saranno presentate in questa sessione ci saranno anche due del portfolio CTE NEXT:
- Key Crime, azienda del settore dei Servizi Urbani Innovativi, che si occupa d'innovazione e sicurezza sui servizi pubblici urbani
- Pin Bike, azienda del settore smart mobility, il sistema antifrode che permette ad un Comune di rilasciare incentivi economici agli utenti che utilizzano la propria bicicletta
INNOVATION REEL
14.30-15.00 | City Vision Village Arena
Aziende e startup del City Vision Village presentano le proprie proposte d'innovazione dedicate alla città intelligente. In collaborazione con CTE Next Torino.
Con presentazione di alcune startup dei settori Urban Air Mobility e Smart Road vicine a CTE NEXT:
- AB Zero, startup che sviluppa dispositivi medici innovativi e offre un sistema di trasporto di sangue, emoderivati e organi attraverso droni
- MavTech, società con l'interesse primario nello sviluppo di soluzioni innovative per la sorveglianza aerea e il supporto alle operazioni tattiche per applicazioni civili, trasferendo nuove tecnologie aerospaziali dalla ricerca al dominio operativo.
- HiPeRT, azienda che permette ai sistemi robotici autonomi di percepire l’ambiente, pianificare le azioni appropriate e attuarle in modo sicuro. Tutto in tempo reale.
CTE NEXT sarà inoltre presente insieme a Fondazione Piemonte Innova con uno stand nel City Vision Village dove verranno presentate altre startup, fra queste:
- Origosat, azienda operante nel settore della Cyber security della navigazione satellitare, sta mettendo a punto una nuova tecnologia che permette di contrastare il fenomeno dello spoofing, ovvero l’hackeraggio dei più tradizionali dispositivi di navigazione.
- Trafficlab, laboratorio di ricerca sul traffico e sui trasporti.
- Babilot, startup innovativa che rende Internet of Things una realtà concreta attraverso la progettazione e lo sviluppo di sistemi intelligenti per semplificare la vita quotidiana, creando nuovi modelli di mobilità urbana per le città intelligenti.
- Family+Happy, unico servizio di baby-sitter certificate che forma, profila e associa la tata ideale ad ogni bambino anche in soli 90 minuti.
- Open Stage, un sistema di gestione dell’intrattenimento urbano che integra la cultura tra i servizi disponibili per le Smart City.
- SiweGo, ispirandosi a BlaBlaCar, la startup ha ideato e realizzato una piattaforma per il trasporto di piccoli carichi attraverso il car pooling.
Che gli Stati Generali delle Città intelligenti abbiano inizio!
Per maggiori informazioni sull'evento vai al sito ufficiale.