Sta per partire il prossimo 16 dicembre il corso di formazione gratuito Tavola e sostenibilità. I lepidotteri come impollinatori e la circolarità del cibo” promosso dal progetto Horizon 2020 FUSILLI (Fostering the Urban food System Transformation through Innovative Living Labs Implementation) di cui il Comune di Torino è partner.

Il corso, riservato a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, è diretto ad approfondire il rapporto tra cibo e sostenibilità, con l'intento di rafforzare le conoscenze ed offrire nuovi strumenti didattici da integrare nei rispettivi programmi scolastici al fine di stimolare, incoraggiare e generare risposte volte a ridurre l'impronta ecologica negli studenti.

Il corso è di 8 ore, articolato in 2 moduli, suddivisi in 4 appuntamenti da 2 ore ciascuna.

Il primo modulo di 6 ore si intitola “Le farfalle come impollinatori” ed è un percorso nel mondo degli insetti impollinatori, in particolare lepidotteri, con cenni sulla loro biologia, ecologia e conservazione. La protezione degli insetti impollinatori è di fondamentale importanza, poiché essi svolgono un importante ruolo nell’impollinazione di una vasta gamma di colture e piante selvatiche.

Il secondo modulo di 2 ore si intitola “Bioeconomia circolare del cibo e spreco alimentare” indaga il tema della sostenibilità e della transizione ecologica, declinandolo, in particolare, rispetto allo strumento della bioeconomia circolare e del contrasto allo spreco alimentare.

Ciascun incontro di 2 ore si svolgerà con orario 17.00-19.00, presso l'I.C. A. Cairoli di Torino in via Torrazza Piemonte 10.

Ecco le date prescelte:

  • Venerdì 16/12/2022 
  • Martedì 20/12/2022 
  • Giovedì 12/01/2023 
  • Martedì 17/01/2023

L'iscrizione è obbligatoria e si può effettuare sulla piattaforma SOFIA del MIUR al seguente link entro il 12 dicembre 2022.

È previsto un massimo di 25 partecipanti e il rilascio di 1 Credito Formativo per gli insegnanti.

Considerato il numero limitato di posti, la partecipazione sarà garantita secondo l'ordine di iscrizione sino ad esaurimento disponibilità.

---

Il corso rientra nelle azioni della Città di Torino legate a FUSILLI, progetto finanziato dal programma europeo Horizon 2020 che mira a trasformare il sistema alimentare urbano attraverso living lab innovativi. A Torino è un progetto del Comune con Fondazione Mirafiori in collaborazione con Orti Generali, l'Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo e l'Università degli Studi di Torino.