Il Comune di Torino con i suoi laboratori di innovazione, Torino City Lab e CTE Next, ha lanciato una chiamata alle imprese del territorio, Call2Action, per raggiungere insieme la neutralità climatica al 2030.
A partire da aprile 2022 la Città di Torino è infatti entrata ufficialmente nella missione europea delle 100 città impegnate a diminuire le emissioni entro il 2030, con venti anni di anticipo rispetto al resto d'Europa. Torino è diventata inoltre una “Mission City”: un hub di sperimentazione e innovazione in ambito climatico, esempio virtuoso per tutte le altre città europee.
È evidente che un cambiamento così significativo - la neutralità climatica - richiede l'impegno, la creatività e le risorse di una vasta gamma di attori che collaborano insieme. Da qui la call lanciata alle imprese che prevede due step e numerosi vantaggi per gli aderenti.
Il primo step richiesto alle imprese che vogliono contribuire a raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica al 2030 è la compilazione di un questionario per condividere le iniziative in questo ambito, in particolare: le azioni di riconversione produttiva, nuova mobilità, produzione di energia da FER, operazioni di sensibilizzazione, ma anche idee e proposte per ridurre l’impatto delle attività di impresa in stretta connessione con gli strumenti in capo alla Città di Torino.
Il secondo step è la partecipazione al primo incontro di confronto pubblico fra Città, stakeholder istituzionali, Politecnico di Torino, Università di Torino e imprese aderenti il 20 luglio alle 9.30 presso CSI Next in Corso Unione Sovietica 214, nella sede di CTE Next.
Le imprese che aderiranno e parteciperanno all'evento potranno ricevere i seguenti vantaggi:
VISIBILITÁ E COMMUNITY: chi aderisce alla Call2Action entro il 15 luglio 2023 (questionario) diventerà “Ambassador del cambiamento” e membro della community 100 Città
ACCESSO A FONDI: possibilità di accedere in maniera congiunta a progettualità co-finanziate con fondi europei, nazionali e regionali in attuazione della mission
SERVIZI: supporto metodologico per l’analisi di alternative tecnologiche e di sistemi di monitoraggio (sia dal punto di vista ambientale che digitale) per accompagnare le imprese in questo percorso, grazie ai partner scientifici di Torino City Lab e CTE NEXT.
NETWORKING SU SCALA NAZIONALE E INTERNAZIONALE: gli aderenti potranno partecipare ad attività di networking su scala nazionale, ad esempio nel contesto della Community 100 Città nazionale e della rete Italiana delle Case delle Tecnologie emergenti. Su scala internazionale, tramite le reti come ENoLL - European Network of Living Lab - e partecipando in maniera congiunta alle molte opportunità di scambio e networking offerte dalla mission e dalla rete NETzeroCities.