TRM è la società a capitale misto che ha progettato, costruito e attualmente gestisce il termovalorizzatore di Torino

L’impianto, costruito tra il 2010 ed il 2013, è in piena attività da maggio 2014 e può trattare rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali assimilabili agli urbani. Bruciando questi rifiuti, altrimenti non recuperabili, a elevata temperatura, il termovalorizzatore di Torino genera nuova energia da immettere in rete.TRM è parte del Gruppo IREN, una delle più importanti e dinamiche multiutility del panorama italiano. Opera in un bacino multiregionale con oltre 8.000 dipendenti, un portafoglio di quasi 1,9 milioni di clienti nel settore energetico, 2,8 milioni di abitanti serviti nel ciclo idrico integrato e più di 3 milioni di abitanti nei servizi ambientali.

Sviluppiamo innovazione da sempre. Per imprese, istituzioni e cittadini

OFFERTA DI COLLABORAZIONE
- Testing di soluzioni volte ad ottimizzare il ciclo di trattamento dei rifiuti
- Fra i processi che desidera ottimizzare troviamo in particolare l’abbattimento/cattura di CO2, la produzione di idrogeno ed il trattamento delle ceneri
- Ricezione e validazione di ulteriori proposte innovative che incentivino lo sviluppo del proprio business 

ASSET E ALTRE UTILITÀ
- L’impianto di termovalorizzazione di Torino recupera l’energia contenuta nei rifiuti bruciandoli ad una temperatura di oltre 1000°C
- L’impianto può operare in assetto esclusivamente elettrico oppure in assetto cogenerativo, cioè fornendo sia energia elettrica (corrispondente al fabbisogno annuale di circa 175.000 famiglie di tre persone), che energia termica per il teleriscaldamento (in grado di scaldare 17.000 abitazioni da 100mq e l’elettricità consumata da circa 160.000 famiglie)
- Il recupero dell’energia contenuta nei rifiuti consente di risparmiare circa 70.000 tonnellate l’anno di combustibile fossile, contribuendo a tutelare l’ambiente e a generare un’economia sostenibile

CONTATTI
www.trm.to.it
E-mail: segreteria@trm.to.it