Descrizione del progetto
Il progetto Living Lab ToMove del Comune di Torino è un Living Lab diffuso sul territorio della Città e focalizzato sullo sviluppo di nuovi scenari di mobilità urbana smart e sostenibile, che utilizzino soluzioni innovative di mobilità cooperativa, connessa ed autonoma, integrandole nel paradigma della «Mobility as a Service».
Con un budget di 7 milioni di euro – finanziati tramite il Piano Nazionale Complementare PNC-A.1-N1 - il Comune di Torino porterà avanti il programma con un obiettivo da raggiungere in due anni. Ossia, co-disegnare, sperimentare e promuovere innovativi scenari di servizio e strumenti in grado di abilitare una mobilità semplice, sicura, accessibile e sostenibile, dimostrando in campo l’integrazione di soluzioni abilitate dalle tecnologie CCAM con i servizi MaaS.
Questo nuovo progetto, che si innesta ed amplia scopi e facilities delle iniziative in corso “Torino City Lab (TCL)” e “Casa delle Tecnologie emergenti di Torino - CTE NEXT", persegue in via trasversale gli obiettivi di sostenibilità energetica ed ambientale in linea con gli impegni della Mission europea “100 Climate Neutral Cities” a cui la Città di Torino ha aderito.
Perché il Living Lab?
Si tratta di una metodologia di ricerca applicata che promuovere il co-disegno, il co-sviluppo e la sperimentazione in condizioni reali – ovvero in un contesto geografico circoscritto e in un arco di tempo limitato e con l’obiettivo di verificarne la realizzabilità e il valore per gli utenti finali - di servizi innovativi (CCAM) coinvolgendo la PA, il mondo della ricerca, le imprese (Corporate, PMI, Startup) e “community” di utenti/cittadini/city users.
I membri del comitato promotore
Comune di Torino
Politecnico di Torino
Università degli Studi di Torino
Fondazione Links
5T srl
Fondazione Piemonte Innova
Gruppo Torinese Trasporti
Le attività di ricerca applicata e testing
- Sviluppo di 3 dimostratori di larga scala sui seguenti temi:
- Strumenti di “digital twin” per la pianificazione della mobilità smart e sostenibile
- Integrazione di soluzioni di trasporto pubblico collettivo autonomo di tipo “demand responsive” e di cooperative ITS avanzati nel sistema Maas
- Servizi e soluzioni innovative per la logistica di ultimo miglio
I punti chiave del progetto
- Coinvolgimento di 1000 utenti nelle attività dimostrative
- Messa a disposizione di almeno 2 ambienti di test tematici reali o virtuali
- Attivazione di almeno 2 programmi di ricerca applicata tematica
- Lancio di almeno 2 Avvisi pubblici del tipo “Open Call” rivolte a operatori al di fuori dal Comitato promotore
- Circa 2 milioni di euro di contributi alle imprese per sperimentazioni
- +30 soggetti esterni coinvolti
- Da livello TRL 4 a 9 nella spinta alla crescita dello stato di maturità delle soluzioni CCAM (TRL)
- Integrazione con sviluppi soluzioni Smart Mobility e Digital Twin, finanziati nell’ambito del PON METRO PLUS 2021-2027
- Collaborazione con il Living Lab MILANO
- Attrazione altri fondi per imprese (ESA, etc.)
Approfondimenti