About Torino City Lab

Torino City Lab (TCL) è un’iniziativa volta a creare condizioni semplificate per imprese e altri soggetti interessati a rispondere a Challenge specifiche aperte in risposta a concreti bisogni del territorio, della PA e dei cittadini, testando la propria soluzione o idea d’impresa in condizioni reali sul territorio.

Promosso dalla Città di Torino, Torino City Lab coinvolge un vasto partenariato locale e internazionale di attori pubblici e privati interessati a sostenere e far crescere l’ecosistema locale dell’innovazione.

TCL è pensato come un "laboratorio d'innovazione” aperto e diffuso su tutta l'area della città.

TCL consente l’accesso semplificato a spazi ed asset pubblici, compresi quelli immateriali (processi, servizi e dati).

TCL amplia e rafforza le relazioni all'interno dell'ecosistema dell’innovazione locale, attraverso un sistema di partner articolato.

TCL consente di “scalare le soluzioni”, promuovendole all’interno di reti e progettualità su scala locale, nazionale ed internazionale.

TCL coinvolge utenti finali e cittadini, promuovendo il confronto sulle sfide locali e sostenendo tramite “Challenges” la partecipazione attiva di comunità interessate.

MISSION

Facilitare le operazioni di testing in condizioni reali di soluzioni innovative di interesse pubblico.

La Città di Torino offrirà un supporto costante per favorire l’accesso e poi facilitare la conduzione delle sperimentazioni, nei rapporti con i Servizi Interni e con le Utilities.

VALUES

I Valori di Torino City Lab sono: agilità, trasparenza, apertura e impatto sociale. Per fare di Torino il “luogo” dove sperimentare il domani è un compito di oggi!

Agilità nella gestione delle attività.
Trasparenza dei processi.
Apertura al confronto con soggetti chiave dell’ecosistema locale.

VISION

Posizionare Torino a livello europeo e internazionale come un luogo dove innovare è più semplice ed è una sfida condivisa dal territorio.

Attrarre imprese dall’Europa e dal mondo per innestare all’interno dell’ecosistema locale nuove traiettorie di sviluppo economico in settori ad elevato valore aggiunto ed al servizio dei cittadini di domani.

LA STORIA

Da Torino Living Lab a Torino City Lab

Torino City Lab affonda le sue radici in Torino Living Lab, un’iniziativa della Città di Torino, nata a ottobre 2018, volta a promuovere, sviluppare e testare nuove soluzioni innovative in un contesto reale.

Per la prima volta cittadini, imprese e pubblica amministrazione esplorano e sperimentano insieme prodotti, tecnologie e servizi innovativi in un’area specifica della città, con l’obiettivo di testarne funzionalità e utilità per gli utenti finali e valutarne gli effetti sulla qualità della vita.

2016

Nel 2016, la Città ha lanciato il suo primo living lab nel quartiere Campidoglio, che grazie all’attivazione di 29 sperimentazioni su diversi ambiti quali ambiente, mobilità e turismo è diventato il primo spazio urbano torinese dedicato all’innovazione e alla smart city. Con un secondo bando, lanciato a fine 2016, la Città ha ricercato soggetti per realizzare attività di sviluppo, testing e promozione di servizi di Mobile Payment utilizzabili presso l’Anagrafe

2017-2018

Nell’aprile 2017 l’esperienza della Città si è arricchita ulteriormente con l’avviso “Living Lab IOT”, con un focus sul testing di soluzioni “Internet of Things” e “Internet of Data” per la smart city. 10 le aziende ammesse al testing. 

Nel 2018 è l’economia circolare e collaborativa il focus del Living Lab lanciato nell’ambito del Porgramma per le Periferie AXTO. 8 le aziende che ricevono contributi economici per progetti in grado di rispondere alle sfide sociali e migliorare la qualità della vita nelle aree target del programma AXTO. Nasce ufficialmente Torino City Lab.

2019

Nel 2019 viene attivato l’Edulab, un nuovo Education Living Lab, che si inserisce nell'ambito della realizzazione di un Polo Educativo presso il complesso scolastico di via Bardonecchia 34. Un’esperienza di laboratorio d’innovazione che nasce nel quadro del progetto europeo LEA – “Learning Technologies Accelerator”, nel quale la Città di Torino vuole consentire il testing di soluzioni innovative per la didattica e per l’organizzazione di ambienti di apprendimento di nuova generazione.

2020

Il 2020 per la Città di Torino - come per il mondo intero - è un anno segnato dalla pandemia di Covid-19. “Torino City Lab” si trasforma così in “Torino City Love”: iniziativa di solidarietà digitale che chiama a raccolta i partner tecnologici della città per offrire risorse, azioni e competenze a supporto di cittadini e imprese del territorio in questo periodo di difficoltà. Gli ambiti di azione di “Torino City Love” riguardano scuola e lavoro, salute, servizi digitali e formazione.

2021

La Città di Torino si è fatta promotrice della candidatura per la realizzazione della Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE NEXT) in stretta collaborazione con gli Atenei Torinesi e altri partner strategici. CTE NEXT, primo spin-off di Torino City lab, è un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico  con l’obiettivo  di creare una “casa diffusa” di trasferimento tecnologico in ambito 5G e tecnologie emergenti in settori chiave per Torino: Smart Mobility, Urban Air Mobility, Industria 4.0 e Servizi per la Smart City.

2022

La Città di Torino rientra ufficialmente fra le 100 città europee che si impegnano a diminuire le emissioni entro il 2030, diventando anche una “Mission City”, ovvero un hub di sperimentazione e innovazione in ambito climatico, esempio virtuoso per tutte le altre città europee. 

In questa cornice, Torino City Lab rilancia la propria mission mettendosi a disposizione di questa sfida promuovendo sperimentazioni funzionali alla transizione ecologica e digitale e confermandosi un laboratorio aperto di innovazione per la smart life.

 

 

”Torino City Lab” ha l’obiettivo di trasformare il territorio torinese in un living lab permanente e sempre “aperto”, un laboratorio di innovazione per la smart life con un occhio rivolto agli obiettivi più ampi dell’Unione Europea.

Per raggiungere questi obiettivi, Torino City Lab ha creato in questi anni da un lato gli strumenti digitali e organizzativi in grado di favorire e di rendere più agile l’implementazione delle sperimentazioni in ambito smart life, dall’altro un ecosistema di soggetti interessati a supportare le attività di testing, le idee ed i progetti rivolti a fare di Torino una città adattiva ed inclusiva, a misura di cittadino.

Torino City Lab si appoggia inoltre alla CTE NEXT, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, per le sperimentazioni delle tecnologie emergenti abilitate dal 5G in settori individuati come strategici per il territorio torinese: mobilità intelligente, industria 4.0 e servizi urbani innovativi.