2016
Nel 2016, la Città ha lanciato il suo primo living lab nel quartiere Campidoglio, che grazie all’attivazione di 29 sperimentazioni su diversi ambiti quali ambiente, mobilità e turismo è diventato il primo spazio urbano torinese dedicato all’innovazione e alla smart city. Con un secondo bando, lanciato a fine 2016, la Città ha ricercato soggetti per realizzare attività di sviluppo, testing e promozione di servizi di Mobile Payment utilizzabili presso l’Anagrafe.
2017-2018
Nell’aprile 2017 l’esperienza della Città si è arricchita ulteriormente con l’avviso “Living Lab IOT”, con un focus sul testing di soluzioni “Internet of Things” e “Internet of Data” per la smart city. 10 le aziende ammesse al testing.
Nel 2018 è l’economia circolare e collaborativa il focus del Living Lab lanciato nell’ambito del Porgramma per le Periferie AXTO. 8 le aziende che ricevono contributi economici per progetti in grado di rispondere alle sfide sociali e migliorare la qualità della vita nelle aree target del programma AXTO. Nasce ufficialmente Torino City Lab.
2019
Nel 2019 viene attivato l’Edulab, un nuovo Education Living Lab, che si inserisce nell'ambito della realizzazione di un Polo Educativo presso il complesso scolastico di via Bardonecchia 34. Un’esperienza di laboratorio d’innovazione che nasce nel quadro del progetto europeo LEA – “Learning Technologies Accelerator”, nel quale la Città di Torino vuole consentire il testing di soluzioni innovative per la didattica e per l’organizzazione di ambienti di apprendimento di nuova generazione.
2020
Il 2020 per la Città di Torino - come per il mondo intero - è un anno segnato dalla pandemia di Covid-19. “Torino City Lab” si trasforma così in “Torino City Love”: iniziativa di solidarietà digitale che chiama a raccolta i partner tecnologici della città per offrire risorse, azioni e competenze a supporto di cittadini e imprese del territorio in questo periodo di difficoltà. Gli ambiti di azione di “Torino City Love” riguardano scuola e lavoro, salute, servizi digitali e formazione.
2021
La Città di Torino si è fatta promotrice della candidatura per la realizzazione della Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE NEXT) in stretta collaborazione con gli Atenei Torinesi e altri partner strategici. CTE NEXT, primo spin-off di Torino City lab, è un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico con l’obiettivo di creare una “casa diffusa” di trasferimento tecnologico in ambito 5G e tecnologie emergenti in settori chiave per Torino: Smart Mobility, Urban Air Mobility, Industria 4.0 e Servizi per la Smart City.
2022
La Città di Torino rientra ufficialmente fra le 100 città europee che si impegnano a diminuire le emissioni entro il 2030, diventando anche una “Mission City”, ovvero un hub di sperimentazione e innovazione in ambito climatico, esempio virtuoso per tutte le altre città europee.
In questa cornice, Torino City Lab rilancia la propria mission mettendosi a disposizione di questa sfida promuovendo sperimentazioni funzionali alla transizione ecologica e digitale e confermandosi un laboratorio aperto di innovazione per la smart life.