Progetto a cura di WONDERLY INC.
A seguito della collaborazione fra Torino City Lab e l'acceleratore finlandese xEdu, a novembre 2022 è cominciata ufficialmente nell'ambito di TCL la sperimentazione di Wonderly, startup del settore "edtech".
L'oggetto della sperimentazione è un'esperienza di apprendimento, un modello educativo ibrido ottimale che combina formazione tradizionale e contenuti multimediali. Wonderly, infatti, offre un ambiente digitale sicuro dove bambini e ragazzi possono scoprire, creare e innovare.
Wonderly fornirà:
- Istruttori (che guideranno le classi on-line): si tratta di 15-20 insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado che verranno istruiti e formati dal proponente
- Contenuti didattici in italiano e in inglese
- Piattaforma di apprendimento
- Sistema di gestione dell'apprendimento del coding
Gli insegnanti guideranno le lezioni di competenze digitali, utilizzando Wonderly come strumento di "flipped classroom" (ovvero "classe capovolta", metodologia di insegnamento che modifica il tradizionale apprendimento a scuola, sostituendo le classiche lezioni frontali in presenza con video e contenuti multimediali e una autonoma preparazione a casa dello studente).
Gli studenti impareranno i contenuti direttamente dalla piattaforma Wonderly e gli insegnanti faranno soprattutto da guida in questo apprendimento autonomo.
La Città di Torino sosterrà la sperimentazione attraverso l'attivazione di tutte le procedure autorizzative o esecutive di sua competenza, nonché attraverso un raccordo con le aziende partecipanti coinvolte o da coinvolgere e con gli altri partner di TCL. Il Laboratorio Città Sostenibile di ITER collaborerà nel reperire e contattare le scuole del territorio co-organizzando con loro calendario e orari delle lezioni. Insieme a Torino City Lab monitorerà l'intera sperimentazione e ne valuterà i risultati finali.
---
/ Sito web: learnwonderly.com/it/