CWC

 

Durata: 36 mesi (aprile 2019-marzo 2022)

Il progetto CWC City Water Circles mira ad aiutare le città a riformare i sistemi di infrastrutture idriche urbane obsolete applicando un approccio di economia circolare, che offre molti vantaggi economici e ambientali. Ciò sarà raggiunto promuovendo una cultura del risparmio idrico, compreso l'uso di risorse idriche non convenzionali e assumendo la guida nell'adozione della raccolta e dell'utilizzo delle acque piovane urbane, nonché misure di recupero delle acque grigie a livello di città. 

I partner uniranno le forze per creare una base di conoscenza per la gestione delle acque circolari in area urbana ,disponibile come risorsa di apprendimento digitale per tutti coloro che desiderano saperne di più sull'argomento. Verranno inoltre sviluppati insieme ai soggetti locali interessati una serie di metodi e strumenti innovativi (soluzioni tecnologiche e basate sulla natura all'avanguardia, strumenti di governance intelligente che esplorano nuovi progetti di cooperazione e finanziamento) utilizzabili in tutta l'Europa centrale. 

Last Updates:
Uno dei luoghi prescelti per il progetto CWC in Torino è l'Open 011, Casa della mobilità giovanile e dell'intercultura di Corso Venezia 11, dove si sta realizzando il progetto pilota. Il 16 novembre 2021 si è tenuta la Mentoring Visit in cui il partner tecnico tedesco, FBR, ha revisionato la realizzazione del pilota, che comprende una terrazza verde, una serra aeroponica e un rain garden irrigati utilizzando acqua piovana.
Il 22 novembre 2021 si è tenuta la Peer review visit dove Torino ha presentato alle altre città e partner del progetto il suo pilota discutendo i punti di forza e di debolezza e le lezioni apprese nel suo processo di realizzazione.

Per approfondire:
/ Sito web del progetto europeo (link)
/ Digital Learning Resources (link
/ Newsletter: form di iscrizione (link) - newsletter 1 in italiano (pdf) - newsletter 2 in italiano (pdf) - newsletter 3 in italiano (pdf) - newsletter in inglese finale (pdf)
/ Poster informativi: Uso delle acque (jpg) - Risparmio idrico fuori e dentro casa (jpg) - Acqua in città (jpg
/ Foto: Foto del cantiere aperto presso Open 011 (jpg) - Foto della visita al cantiere presso Open 011 (jpg

Rassegna stampa: 
/ Un tetto verde e una serra aeroponica per l'ostello Open 011, comunicato stampa Città di Torino
Un tetto verde per l’Open 011 utilizzando l’acqua della pioggia, comunicato stampa Città di Torino
Tetti verdi a Torino, Ecograffi, 28/04/20
Un tetto verde per l’ostello Open 011 di Torino, Quotidiano Piemontese, 21/04/20

---

/sito web: https://www.interreg-central.eu/Content.Node/CWC.html

---
Partner: Fővárosi Csatornázási Művek Zrt. (HU); Poliedra - Centro di servizio e consulenza del Politecnico di Milano su pianificazione ambientale e territoriale (IT); Mariborski vodovod, javno podjetje, d.d. e E-zavod (SI); Miasto Bydgoszcz e Fundacja Instytut na rzecz Ekorozwoju (PL); Javna ustanova RERA SD za koordinacijui razvoj Splitsko dalmatinske županije e Vodovod i kanalizacija d.o.o. Split (HR); Fachvereinig ung Betriebsund Regenwasse rnutzung e.V. (DE)