Con l’estate 2023, entra nel vivo il nuovo progetto Living Lab ToMove del Comune di Torino. To Move è un Living Lab diffuso sul territorio della Città di Torino, focalizzato sullo sviluppo di nuovi scenari di mobilità urbana smart e sostenibile che utilizzino soluzioni innovative di mobilità cooperativa, connessa ed autonoma, integrandole nel paradigma della «Mobility as a Service».
Con un budget di 7 milioni di euro – finanziati tramite il Piano Nazionale Complementare - il Comune di Torino sta portando avanti il programma per co-disegnare, sperimentare e promuovere innovativi scenari di servizio e strumenti in grado di abilitare una mobilità semplice, sicura, accessibile e sostenibile.
Il progetto si sta già concretizzando in vari eventi di avvio e presentazione, come il kick off tenutosi a fine maggio, la partecipazione all'evento Next Generation Mobility di giugno e al convegno TTS Italia di luglio. Vari gli appuntamenti in programma a settembre di cui daremo maggiori dettagli a seguire.
Vanno avanti in questi giorni i tavoli di lavoro fra i Membri del Comitato Promotore - Politecnico di Torino | Università di Torino | Links Foundation | 5T |Fondazione Piemonte Innova | GTT - che vogliono, fra le altre cose, individuare le migliori aree di testing e di ricerca applicata, cuore pulsante del Living Lab ToMove.
Sempre dal Comitato Promotore sono già stati scelti i tre ambiti oggetto di “Dimostratori di larga scala”, ovvero veri e propri test di servizi/soluzioni suscettibili di aprire la strada a nuovi servizi e soluzioni per la mobilità urbana nel medio periodo.
Fra questi troviamo il filone Digital Twin, per la virtualizzazione e l’analisi strategica della mobilità urbana: il concetto di Digital Twin applicato all’ambito Smart City è ormai un trend consolidato che molte città in ambito Europeo (e non solo) stanno portando avanti con indubbi benefici. In questa sperimentazione ci si focalizzerà sui dati di mobilità urbana, realizzando un gemello digitale orientato in questo senso e corredato da una parte di insights e di supporto alle decisioni, integrato ed integrabile con altre iniziative in corso o in previsione della Città di Torino, in modo da poter poi facilmente unire moduli già sviluppati in un’unica architettura.
Il secondo filone dimostrativo riguarda invece l’integrazione di trasporto collettivo autonomo “demand resposive” e servizi Cooperative-ITS con sistemi MAAS. In questo scenario saranno analizzati diversi “User Personas”, ovvero diverse tipologie di utenti con i propri bisogni di mobilità e saranno individuati uno o più scenari di test di servizio: l’accompagnamento dell’utente dall’arrivo in Città con servizi informativi cooperativi di smart parking oppure la promozione dell’utilizzo di mezzi diversi da quello privato, sino ad arrivare alla realizzazione di un vero e proprio percorso coperto da servizio di trasporto pubblico collettivo a guida autonoma.
Ultimo filone di sperimentazione di larga scala è quello dei servizi e soluzioni innovative per la logistica di ultimo miglio. Questo filone sperimentativo promuoverà la ricerca applicata e la sperimentazione di nuovi sistemi autonomi e/o a guida remota, di limitate dimensioni e completamente elettrici che si possono muovere agilmente in contesti urbani delicati (es. ZTL, centri storici, complessi ospedalieri) per valutarne limiti e potenzialità e accettabilità sociale.
Il Living Lab ToMove, si innesta e amplia scopi e facilities di Torino City Lab e della Casa delle Tecnologie emergenti di Torino - CTE NEXT, perseguendo inoltre in via trasversale gli obiettivi di sostenibilità energetica ed ambientale in linea con gli impegni della Mission europea “100 Climate Neutral Cities” a cui la Città di Torino ha aderito.
Il progetto si sta sviluppando in modo complementare e sinergico al progetto sperimentazione MaaS, che vede appunto la realizzazione di una mobilità integrata con molteplici servizi accessibili all’utente attraverso un unico canale digitale con diverse opzioni tra quelle esistenti, dalla pianificazione del viaggio al pagamento.
Per un maggiore approfondimento, vai alla pagina del Living Lab ToMove