L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Torino è un ente di diritto pubblico istituito nel 1923, retto da un Consiglio elettivo composto da 15 componenti.

Seguendo i suoi compiti istituzionali, si occupa di tenere l’Albo degli iscritti, vigilare sulla correttezza dell’esercizio professionale e sulla conservazione del decoro dell’Ordine, fornire pareri alla pubblica amministrazione, fornire pareri sulle controversie professionali e sulla liquidazione degli onorari professionali, gestire, realizzare e controllare, cooperando con il Consiglio Nazionale Architetti PPC, la formazione continua degli iscritti. Oltre alle attività istituzionali, l'ordine ha dato vita a diversi FOCUS GROUP,  con il compito di proporre iniziative e promuovere buone pratiche. Inoltre, attraverso la FONDAZIONE PER L’ARCHITETTURA / TORINO, intende promuovere la qualità dell’architettura, della città e del territorio, affiancando le istituzioni nell’inserimento dell’architettura nell’agenda politica e collaborando con le aziende all’innovazione di processo e di prodotto.

L’Ordine è la forza di chi progetta qualità.

 

Architettiamo le città di oggi e del futuro co-progettandole con cittadini e istituzioni

OFFERTA DI COLLABORAZIONE
- Messa a disposizione di competenze ed know-how, anche attraverso la collaborazione dei Focus Group con la Drone Unit e il Big Data Analysis Lab della Città di Torino, per individuare un nuovo modello di progettazione finalizzato a ridisegnare gli spazi urbani e la loro fruizione a partire dall’analisi dinamica dei dati 
- Sostiene e promuove iniziative come "Architettiamo le città" che intende rendere consapevoli i cittadini sui cambiamenti urbani stimolando un dibattito sulle trasformazioni dei luoghi in cui vivono, informando sugli incentivi disponibili per migliorare il patrimonio privato
- Promuove un dialogo costante con istituzione e cittadini per co-progettare insieme le città in divenire in concertazione con le maggiori tendenze europee
- Supporta i progetti europei della Città di Torino e i loro sviluppi, laddove necessitano di consulenze progettuali, architettoniche etc.
- Organizza workshop e corsi di formazione con topic inerenti "architettura, città, cittadini, trasformazioni urbane"

ASSET E ALTRE UTILITÀ
- Oltre 7000 professionisti aderenti all'Ordine
- La Futura Casa dell'Architettura e della Fondazione in via Piave 3 a Torino, 1200 metri quadri con il cortile polifunzionale aperto a tutti.
- POLITO Studio, progetto di internazionalizzazione nato dalla collaborazione con il Politecnico di Torino con l’obiettivo di formare e di accompagnare professionisti e studenti all’interno dei mercati internazionali, in particolar modo nelle aree in cui il Politecnico conta su una presenza consolidata come Cina, America Latina e Africa.

CONTATTI
www.oato.it
Via Giolitti 1 – 10123 Torino
Facebook Ordine Architetti Torino