Durata sperimentazione 2018/2020
“TOO(L)SMART: strumenti per la gestione informata e inclusiva delle politiche urbane per le Smart Cities” è un progetto finalizzato all’implementazione e alla diffusione di #SmartMe, una buona pratica già realizzata dall’Università di Messina, che ha consentito di implementare nella città dello stretto una rete diffusa di sensori utili a raccogliere dati sull’ambiente fisico urbano e a favorire una maggiore interazione tra tecnologie, cittadini e Pubblica Amministrazione. L’università di Messina a stretto contatto con lo spin-off universitario smartme.IO ha migliorato ed adattato quanto già realizzato precedentemente nell’attività #SmartME per far si che la soluzione tecnologica sviluppata potesse essere condivisa con le altre amministrazioni interessate.
Giudicato il migliore tra quelli presentati all’Open Community PA 2020 – Pon Governance 2014-2020, TOO(L)SMART vede il Comune di Torino ente capofila e i Comuni di Lecce, Padova e Siracusa in qualità di “enti riusanti” della buona pratica. Per la sua realizzazione potrà contare su un finanziamento complessivo di 680mila euro.
Il progetto mira a co-costruire, in una logica di intervento aperta al contributo dei singoli partner, un sistema integrato di raccolta e utilizzo di dati su variabili territoriali che rafforzi la capacità degli enti locali di rispondere alle sempre più complesse criticità insite nella dimensione urbana e che, al contempo, generi opportunità di innovazione e sviluppo economico.
Nello specifico, le eccellenze del progetto #SmartMe – quali l’infrastruttura tecnologica basata su cloud computing e open software e hardware per l’implementazione di reti di sensori e servizi digitali, così come gli aspetti partecipativi (Open Lab e crowdfunding) di coinvolgimento e monitoraggio civico – saranno analizzati, adattati ai contesti locali e implementati in condizioni reali.
Alla base vi è l’idea di testare nuovi modelli di gestione informata e partecipata delle policy locali attraverso un set di strumenti ICT e processi gestionali ed organizzativi in grado di garantire sostenibilità ed economicità, stimolando al contempo il mercato della digital social innovation.
Il progetto realizzerà, pertanto, un’infrastruttura integrata per il monitoraggio diffuso di variabili territoriali utilizzando le più recenti innovazioni tecnologiche (in ambito IaaS – Infrastructure as a Service e Iot – Internet of things), mettendo al servizio degli enti riusanti soluzioni per semplificare e rendere trasparenti i processi amministrativi, nonché per stimolare l’innovazione e la competitività del sistema economico.
Per approfondire e per rimanere aggiornati sul progetto:
/ Brochure (pdf)
/ Too(l)Smart in sintesi (video)
/ Kit del riuso (pdf) della Buona Pratica (BP) Too(l)smart, ovvero un pacchetto di strumenti utili ad abilitare il trasferimento della soluzione tra Amministrazioni, supportandole nelle varie fasi del percorso di adozione della BP, cioè in quel processo che va dalla selezione della BP, al trasferimento vero e proprio della stessa, alla sua gestione a regime. L’obiettivo è fornire ad altre PA uno strumento completo, esaustivo e “chiavi in mano” che permetta di replicare agevolmente la Buona Pratica sul proprio territorio, in maniera completa e autonoma. Ogni fase del “kit del riuso” approfondisce la Buona Pratica sotto diversi aspetti, “componenti”, che coprono i seguenti ambiti: gestionale, organizzativo, tecnologico, amministrativo, informativo/formativo.
/ I social Too(l)Smart (twitter -playlist YouTube)
/ Interessato a riutilizzare o approfondire la buona pratica Too(l)smart? Scarica e completa il format e contattaci.
---
WEBINAR
Questa sezione mette a disposizione una serie di webinar che presentano e descrivono alcuni aspetti essenziali di Too(l)smart, utili nell’ottica facilitare il riuso della Buona Pratica (BP) fornendo del materiale di inquadramento e analisi della stessa. In particolare, potrete approfondire temi quali: la descrizione tecnica della soluzione e della Piattaforma integrata per il monitoraggio ambientale; la presentazione di un caso di studio sulla stazione di monitoraggio ambientale; le possibili evoluzioni del progetto; esempi di riuso, dall’esperienza del Comune di Torino a quella di Padova, Siracusa, Lecce; un focus sul tema del monitoraggio ambientale. Buona navigazione!
- Da Smartme a Too(l)Smart: il riuso delle buona pratica
- Il webinar approfondisce l’infrastruttura integrata per il monitoraggio ambientale diffuso, realizzata nell’ambito del progetto grazie al paradigma dell’Internet of Things, per creare un sistema di raccolta e utilizzo di dati che rafforzi la capacità degli enti locali di rispondere alle sempre più complesse criticità insite nella dimensione urbana e che, al contempo, generi opportunità di innovazione e sviluppo economico. Sono analizzati gli aspetti tecnici (sia hardware che software) dell’infrastruttura, basata su cloud computing e open software e hardware per l’implementazione di reti di sensori e servizi digitali. Viene inoltre presentato il caso d’uso della Città di Torino, esaminando tutti gli elementi utili al riuso della buona pratica, siano essi tecnici, formativi, amministrativi, organizzativi.
- Registrazione webinar (video)- - “Too(l)Smart: una piattaforma IoT Open per le Città”, presentazione Città di Torino (pdf)
- - “Descrizione tecnica della soluzione e della Piattaforma”, presentazione Università di Messina (pdf)
- - “Il riuso della BP: l’esperienza di Torino”, presentazione Città di Torino (pdf)
- - “Presentazione caso di studio su stazione monitoraggio ambientale”, presentazione UNIME e Smartme.Io (pdf)
- - “Too(l)smart in pratica: dalle installazioni alla piattaforma”, presentazione CSP Innovazione nelle ICT (pdf)
- - “Le evoluzioni del progetto Too(l)Smart”, presentazione UNIME (pdf)
- Il monitoraggio ambientale
- Focus sul concetto di Monitoraggio Ambientale partecipativo, alla base del verticale di sperimentazione applicativo della Piattaforma Too(l)smart adottato dagli Enti riusanti
- Registrazione webinar (video parte 1 - parte 2)- - “L’IoT per il monitoraggio ambientale partecipativo”, presentazione CSP Innovazione nelle ICT (pdf)
- - “Le Politiche ambientali della Città di Torino”, presentazione Città di Torino (pdf)
- Le sperimentazioni locali
- Presentazione delle sperimentazioni locali condotte dagli enti riusanti: Torino, Siracusa, Lecce e Padova
- Città di Torino, video - video focus Too(l)Smart e Progireg- - Città di Siracusa, presentazione (pdf) - registrazione intervento (video)
- - Città di Lecce, presentazione (pdf) - registrazione intervento (video)
- - Città di Padova, presentazione (pdf) - registrazione intervento (video)
---
Beneficiario - ente capofila: Comune di Torino
Enti riusanti: Comune di Lecce, Comune di Padova, Comune di Siracusa
Enti cedenti: Comune di Messina, Università di Messina
Risorse assegnate: 684.450 euro
Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale: Asse 3. Obiettivo 3.1. Azione 3.1.1
A regia di: Autorità di Gestione